Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

SPID all’estero: Proroga dell’introduzione dell’obbligo di identità digitale per l’accesso ai servizi consolari on-line

Con il Decreto Legge n. 198 del 29 dicembre 2022 è stato ulteriormente prorogata al 31 dicembre 2023 la data ultima per accedere ai portali consolari in rete anche con credenziali semplici, diverse da SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).

Quali sono gli effetti pratici di tale proroga?

  • I cittadini che possiedono già le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi), rilasciate prima del 31 dicembre 2023, potranno utilizzarle per accedere ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni fino al 31 marzo 2024.
  • Gli altri cittadini potranno continuare a usufruire dei servizi consolari in rete senza dover obbligatoriamente impiegare credenziali SPID, CIE o CNS fino al 31 marzo 2024. Sarà, pertanto, possibile, per i connazionali residenti all’estero, continuare ad accedere a FAST-IT, per trasmettere le richieste di iscrizione all’AIRE, le variazioni di indirizzo e utilizzare le altre funzionalità messe a disposizione dal portale dei servizi consolari online, anche utilizzando le credenziali tradizionali di cui sono in possesso.

Già adesso, gli utenti che accedono con SPID hanno il vantaggio di non dovere presentare un ulteriore documento di identità all’operatore consolare.

L’acquisizione dell’identità digitale costituisce un momento fondamentale nel processo di progressiva digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, consentendo ai cittadini un accesso semplice, sicuro e rapido ai servizi online, e all’Amministrazione di essere certa dell’identità degli utenti, garantendo agli utenti elevati livelli di sicurezza in fase di autenticazione e di utilizzo dei servizi.