La legge di conversione del Decreto Legge n. 198 del 29 dicembre 2022 (“Decreto Milleproroghe”) ha esteso fino al 31 dicembre 2025 il termine ultimo per rilasciare e rinnovare credenziali tradizionali, diverse da SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi), per l’identificazione e l’accesso dei cittadini ai portali consolari in rete.
E’ stato inoltre prorogato al 31 marzo 2026 il termine per continuare a utilizzare le credenziali tradizionali rilasciate fino al 31 dicembre 2025.
Fino a tale data, i cittadini italiani potranno dunque continuare ad accedere ai servizi consolari on-line, senza obbligatoriamente impiegare credenziali SPID, CIE o CNS. Sarà pertanto possibile per i connazionali residenti all’estero continuare ad accedere a FAST-IT, per trasmettere le richieste di iscrizione all’AIRE, le variazioni di indirizzo e utilizzare le altre funzionalità messe a disposizione dal portale dei servizi consolari online, anche utilizzando le credenziali tradizionali di cui sono in possesso.
Si invita in ogni caso l’utenza a dotarsi quanto prima delle credenziali SPID. Già adesso, gli utenti che accedono con SPID hanno il vantaggio di non dover presentare un ulteriore documento di identità all’operatore consolare.
L’acquisizione dell’identità digitale costituisce un momento fondamentale nel processo di progressiva digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, consentendo ai cittadini un accesso semplice, sicuro e rapido ai servizi online, e all’Amministrazione di essere certa dell’identità degli utenti, garantendo agli utenti elevati livelli di sicurezza in fase di autenticazione e di utilizzo dei servizi.
Per informazioni sulle modalità di ottenimento dello SPID, si consiglia di visitare il http://www.spid.gov.it