Aggiornamento tariffe consolari (a partire dal 01.01.2025)
A seguito della recente approvazione di un Decreto attuativo (Decreto legislativo 18 settembre 2024, n. 139) della delega fiscale di cui agli artt. 1 e 10 della Legge 9 agosto 2023, n. 111, sono state apportate significative modifiche alle disposizioni in materia di imposta di bollo sui servizi consolari e su talune tariffe riportate nella tabella consolare allegata al […]
Leggi di piùIstanze di cittadinanza iure sanguinis: incremento percezione consolare
L’art. 1, commi 639-641, della legge di bilancio 2025 prevede alcune importanti modifiche relative alle istanze di cittadinanza iure sanguinis presentate da persone maggiorenni presso la Rete diplomatico-consolare, con decorrenza dal 1 gennaio 2025. Il comma 639 stabilisce un incremento da 300 euro a 600 euro della percezione consolare ex art. 7 bis della Tabella […]
Leggi di piùLa Farnesina e le Ambasciate aderiscono alla Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Anche quest’anno il Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale aderisce alla campagna di mobilitazione internazionale in occasione della giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne. Come indicato dal Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Antonio Tajani, “l’Italia deve essere in prima linea per promuovere l’uguaglianza […]
Leggi di piùNuova edizione dei premi MAECI “Italian Bilateral Scientific Cooperation Award”, “L’Innovazione che parla italiano” e “Science, She Says!” (scadenza per la presentazione delle domande: 17 gennaio 2025
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha bandito la nuova edizione dei seguenti tre premi nel campo della scienza e dell’innovazione: PREMIO “Italian Bilateral Scientific Cooperation Award”: Il premio, giunto alla settima edizione, e’ dedicato ad anni alterni a ricercatori senior e junior che si sono distinti nel contesto del Paese […]
Leggi di piùItalian Bilateral Scientific Cooperation Award – Premio per ricercatori e scienziati italiani che operano all’estero – settima edizione (scadenza per l’invio delle domande: 17.1.2025)
Invito alla presentazione delle domande. E’ giunto alla sua settima edizione il premio “Italian Bilateral Scientific Cooperation Award“, istituito dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano. Il premio è destinato a eminenti scienziati italiani che nello svolgimento di attività di ricerca all’estero abbiano dato un contributo di rilevanza nel settore della scienza e […]
Leggi di piùPremio “l’innovazione che parla italiano” per startup innovative tecnologiche italiane che operano in Austria
Invito alla presentazione delle domande. Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese, e PNICube, Associazione Italiana degli Incubatori Universitari e delle Business Plan Competition locali, hanno indetto la settima edizione del Premio “L’innovazione che parla italiano”, quale riconoscimento dell’alto valore innovativo di start up tecnologiche […]
Leggi di più“Science She Says!” – Premio per giovani ricercatrici straniere – scadenza per la presentazione delle domande: 17 gennaio 2025
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha indetto la terza edizione del premio “Science, She Says!”, destinato a giovani ricercatrici straniere (non italiane) che hanno notevolmente contribuito al miglioramento della cooperazione scientifica bilaterale e al progresso della scienza e tecnologia, svolgendo le proprie ricerche in una delle seguenti regioni: Africa e Medio […]
Leggi di piùPresentazione alla Farnesina della IX Settimana della Cucina Italiana nel Mondo (19/11/2024, ore 16:30)
Il 19 novembre alle ore 16.30 si svolgerà, presso la Sala Conferenze Internazionali del MAECI, la cerimonia di presentazione della IX edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, che sarà co-presieduta dall’on. Ministro Antonio Tajani e dal Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida. Interverranno altri esponenti istituzionali, insieme a qualificati […]
Leggi di piùGianmario Strappati in concerto alla Mozarthaus Vienna (28 novembre 2024, ingresso libero)
Giovedì 28 novembre 2024 si terrà presso la Mozarthaus Vienna un recital per tuba e pianoforte del concertista italiano, docente presso il Conservatorio di Stato G. Verdi di Ravenna e Ambasciatore di Missioni Don Bosco per la musica nel mondo, Gianmario Strappati. Accompagnato dalla pianista Elena Postumi, l’artista eseguirà il seguente programma: A. Marcello – […]
Leggi di piùEmergenze ambientali: osservazione e controllo. Conferenza presso l’Ambasciata d’Italia a Vienna.
Si è svolto ieri, presso l’Ambasciata di Vienna, un incontro dedicato agli aspetti scientifici, tecnologici e di policy legati al monitoraggio e controllo dell’ambiente. L’evento è stato introdotto dall’ Ambasciatore d’Italia a Vienna, Giovanni Pugliese, che – nel suo intervento – ha sottolineato l’importanza delle attività di ricerca interdisciplinari e intersettoriali nell’ambito della diplomazia scientifica, […]
Leggi di più