L’ultimo rapporto Startup Genome (The Global Startup Ecosystem Report GSER 2022) evidenzia una presenza austriaca al 51° posto, per la sola area di Vienna, nella classifica top 100 degli ecosistemi emergenti mondiali, ovvero quegli ecosistemi ad alto potenziale di essere top performer nei prossimi anni. I punteggi piu’ elevati l’ecosistema di Vienna li registra nella capacità di finanziamento e nella capacità di generare e accedere a giovani talenti ed esperti. Più bassi invece gli score che riguardano la performance dell’ecosistema e la sua capacità di penetrazione nel mercato globale.
Il valore complessivo dell’ecosistema di startup di Vienna è di circa 20 miliardi di euro, su 1096 startup, con 61 Venture Capitalist nell’area Viennese, che solo nel 2021 hanno investito 1,2 miliardi di euro. Gli impiegati nelle startup, circa 80.000 nel 2022, sono quasi raddoppiati rispetto al 2021. Piu’ del 50% delle startup insiste sulle categorie industriali Software Enterprise, Fintech, Media e Marketing, mentre le tecnologie maggiormente impiegate sono le Deep Tech, Intelligenza Artificiale e Machine Learning, come illustrato nella figura.
La più importante agenzia governativa per il supporto all’ecosistema viennese di incubatori e startup è la Vienna Business Agency, fondata nel 1982 come Fondo per lo sviluppo economico di Vienna (Wirtschaftsförderungsfonds) dalla città di Vienna, dalla Camera di commercio di Vienna, dalla UniCredit Bank Austria AG (ex Zentralsparkasse) e dalla Erste Bank der Österreichischen Sparkassen AG (ex Erste Österreichische Sparkasse). L’Agenzia supporta le aziende locali e internazionali in tutte le fasi del loro sviluppo, fornendo consulenza su tutte le questioni aziendali e aiutando le iniziative in ingresso a diventare operative a Vienna. L’Agenzia è anche punto di raccordo e coordinamento di numerosi incubatori e acceleratori di impresa con caratteristiche e finalità specifiche.
A oggi ci sono 10 incubators/accelerators registrati nell’area di Vienna:
- Elevator Lab: (https://elevator-lab.com) è un importante programma di partnership fintech realizzato da Raiffeisen Bank International (RBI). L’obiettivo è la ricerca di soluzioni fintech innovative, al fine di sviluppare congiuntamente il business bancario di domani.
- StartupgateX: (StartupGateX) hub degli hub di startup nella regione Middle East-Africa. Obiettivo principale è accelerare la crescita delle startup locali dando loro accesso al mercato estero e collegandoli al loro Startup Mate in modo mirato in paesi più avanzati, facilitando così la creazione di startup ibride.
- Legal Tech Hub (https://www.lthe.eu): una piattaforma per le open innovations in campo legale. Il Legal Tech Hub Europe è un’iniziativa inter-ufficio, puramente privata, di studi legali (nata dall’unione di 7 studi legali). Il suo obiettivo principale è guidare il settore della consulenza legale in modo proattivo e innovativo con attenzione alle esigenze specifiche del cliente, per proiettarlo nel futuro digitale, oltre i confini nazionali dell’Austria, con particolare attenzione all’Europa.
- Cebina (https://www.cebina.eu): fondata con l’obiettivo di creare, coltivare e promuovere aziende di scienze della vita in fase iniziale, per sviluppare nuovi farmaci e tecnologie all’avanguardia. L’azienda supporta i progetti e le aziende residenti con strutture all’avanguardia e servizi su misura in tutte le fasi dello sviluppo aziendale.
- A1 Start Up Campus (https://A1startup.net): supporto alle startup nello sviluppo del modello di business, attraverso piattaforme per la sicurezza informatica, l’analisi dei dati, servizi digitali specifici, servizi educational e di sostenibilità ambientale.
- SBA Research (http://sba-research.org): supporto alle aziende nel tema della sicurezza informatica (sicurezza del software, del cloud, dell’infrastruttura) con corsi di formazione sulla sicurezza.
- Female Founders (http://www.female-founders.org): aiuto alle imprese guidate da donne a diventare pronte per gli investimenti, con sessioni di approfondimento con esperti leader del settore, supporto individuale da parte di mentori esperti e accesso agli investitori early stage di maggior successo in Europa. Accesso alla rete paneuropea di Female Founders in costante crescita.
- Investory Io (http://investory.io): una piattaforma di relazioni investitori-startup per semplificare la comunicazione delle startup per gestire tutti i dati azienda li in un unico posto, rendendo gli aggiornamenti degli investitori senza sforzo. Accesso a una reportistica semplificata con dashboard dei fondi, dashboard aziendali, input flessibile delle informazioni e gestione della cap table.
- WeXelerate Gmbh (https://wexelerate.com): ecosistema di innovazione completo, con sistema attrezzato di hub per uffici, aiuto nella costruzione delle competenze, attenzione alla convalida del mercato, alla prototipazione rapida, all’implementazione del corretto modello di business, e alla connessione alla rete dell’intero ecosistema di startup.
- Epiphanic Innovation (http://epiphanic.in): partner per le FinTech che stanno cercando di acquisire nuovi clienti ed espandersi in nuovi mercati. Supporto nella raccolta fondi con la rete di investitori e con l’esperienza maturata al fine di garantire un round di finanziamento di successo.