Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Contributi per la traduzione del libro italiano – bando 2017

La Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha pubblicato il Bando 2017 per la richiesta di contributi e premi per la divulgazione del libro italiano e per la traduzione di opere letterarie e scientifiche italiane, nonché per la produzione, il doppiaggio e la sottotitolatura di cortometraggi e lungometraggi e di serie televisive destinati ai mezzi di comunicazione di massa.

Eventuali interessati alla traduzione di opere italiane in Austria, o alla produzione, doppiaggio e sottotilotura di prodotti cinematografoci o televisivi italiani nel Paese, possono presentare domanda presso l’Istituto Italiano di Cultura di Vienna entro il 31 marzo 2017.

Non potranno essere accolte richieste di contributi per opere già pubblicate, diffuse, tradotte o doppiate alla data di assegnazione del contributo. Inoltre, qualora le opere non siano divulgate, tradotte, prodotte, doppiate o sottotitolate entro 3 anni da questa data, l’assegnazione del contributo sarà revocata.

Alle domande dovranno essere allegati i seguenti documenti:

a) descrizione e motivazione dell’opera, in forma di relazione dettagliata;
b) curriculum vitae del traduttore o del direttore del doppiaggio o della persona/societa’ incaricata della sottotitolatura, e contratto con la casa editrice o di produzione promotrice dell’iniziativa;
c) sintetico piano finanziario dell’editore o del produttore che specifichi in dettaglio i costi dell’operazione, valutando con particolare attenzione i seguenti parametri:
– il costo unitario per pagina e il costo totale;
– il costo di traduzione complessivo e la congruita’ alle tariffe del mercato locale di riferimento;
d) indicazione dei tempi previsti per la pubblicazione, produzione e diffusione, e del numero di copie previsto;
e) descrizione del piano e dei canali di distribuzione dell’opera una volta pubblicata, ivi comprese fiere e/o saloni del libro, per il cui tramite la stessa potra’ essere adeguatamente divulgata e valorizzata;
f) copia della prima e quarta pagina di copertina del libro in italiano;
g) contratto per l’acquisizione dei diritti d’autore o in alternativa una lettera d’intenti che attesti l’impegno ad acquistare tali diritti. In caso di cessione gratuita e’ comunque necessario produrre una dichiarazione del titolare degli stessi.

Nel caso di richieste di contributi per la produzione o il doppiaggio o la sottotitolatura, alla documentazione appena descritta va aggiunta, pena l’inammissibilita’ della domanda, la documentazione elencata di seguito:
a) DVD in lingua originale o in alternativa il soggetto o la sceneggiatura;
b) curriculum vitae della Societa’ di produzione, della casa di post-produzione, del regista, del direttore del doppiaggio; dei doppiatori e degli attori principali, del traduttore e dell’adattatore;
c) copia di un documento valido e leggibile del legale rappresentante;
d) statuto della societa’ richiedente;
e) in caso di produzione di una nuova opera e’ altresi’ richiesta una relazione del regista.

Per maggiori informazioni, si prega di consultare il bando disponibile su questa pagina (in alto a destra) o contattare l’Istituto Italiano di Cultura a Vienna (email: ernst.kanitz@esteri.it)