Il Centro Interservizi Amministrativi (CIA) di Vienna presso l’Ambasciata d’Italia intende acquisire manifestazioni di interesse per procedere alla stipula di un accordo quadro con un operatore economico per lo svolgimento del servizio di pulizia nella sede della Ambasciata d’Italia (Palazzo Metternich), nelle sedi della Cancelleria Consolare e dell’Istituto Italiano di Cultura (Palazzo Sternberg) e degli Uffici della
Rappresentanza Permanente d’Italia presso le Organizzazioni Internazionali (Lugeck) siti in Vienna.
Per la selezione dell’operatore economico con il quale stipulare l’Accordo quadro si adotterà – sulla base dei principi sanciti e delle disposizioni indicate nella Direttiva europea 2014/24/UE (art.32) – la procedura negoziata con lettera di invito agli operatori ritenuti idonei a partecipare sulla base dei requisiti richiesti.
Per la valutazione delle offerte presentate a seguito della lettera di invito si procederà utilizzando il criterio della offerta economicamente più vantaggiosa.
Il presente avviso è finalizzato esclusivamente alla ricezione di manifestazioni d’interesse per favorire la partecipazione del maggior numero di operatori economici potenzialmente interessati e pertanto non è vincolante per il CIA che si riserva di individuare successivamente il numero dei soggetti idonei ai quali inviare la lettera a presentare la propria offerta.
Il CIA si riserva comunque la facoltà di non procedere all’apertura della procedura di gara per l’affidamento del servizio oggetto del presente avviso, qualora le manifestazioni di interesse giunte non fossero ritenute idonee.
1) Descrizione del servizio
Servizi di pulizia da svolgersi nella sede della Ambasciata d’Italia in Palazzo Metternich, nelle sedi della Cancelleria Consolare e dell’Istituto Italiano di Cultura in Palazzo Sternberg e degli Uffici della Rappresentanza Permanente d’Italia presso le Organizzazioni Internazionali Lugeck tutti ubicati a Vienna CPV: 90910000-9.
Il numero complessivo delle ore destinato allo svolgimento dei servizi di pulizia ammonta, indicativamente, a 6.790 per un periodo di 12 mesi (1° gennaio – 31 dicembre 2018).
2) Procedura di scelta dell’operatore economico cui affidare il servizio e criterio di aggiudicazione
Procedura negoziata sulla base dell’articolo 32 della Direttiva 2014/24/UE – Offerta economicamente più vantaggiosa.
3) Importo presunto da porre a base d’asta:
L’importo complessivo dell’affidamento posto a base d’asta è stimato indicativamente in euro 134.954,98 (euro centotrentaquattromilanovecentocinquataquattro/98) al netto dell’IVA.
4) Requisiti richiesti per manifestare interesse:
- I soggetti interessati a manifestare il proprio interesse devono essere in possesso :
- dell’abilitazione all’esercizio dell’attività professionale
- dell’idonea capacità economica e finanziaria
- delle capacità tecniche e professionali per lo svolgimento dei servizi oggetto del presente avviso, nella misura e nella articolazione indicate
- di adeguata copertura assicurativa contro i rischi professionali
- essere stato affidatari nel triennio precedente di almeno due servizi analoghi per organismi pubblici
5) Esclusioni
Non possono manifestare il proprio interesse gli operatori economici che si trovano nelle condizioni indicate all’art. 57 della Direttiva Europea 2014/24/UE e più in particolare nelle seguenti condizioni che costituiscono motivo di esclusione:
condanna con sentenza definitiva per effetto delle disposizioni contenute nell’ordinamento austriaco e italiano per uno dei seguenti motivi:
- partecipazione a un’organizzazione criminale
- corruzione
- frode
- riciclaggio di proventi di attività criminose
- lavoro minorile e altre forme di tratta di esseri umani
- se l’operatore non ha ottemperato agli obblighi relativi al pagamento di imposte o contributi previdenziali e se ciò è stato stabilito da una decisione giudiziaria o amministrativa avente effetto definitivo e vincolante sulla base della legislazione austriaca ed italiana.
- Non è inoltre ammessa la partecipazione di operatori economici nei confronti dei quali le disposizioni dell’ordinamento austriaco e di quello italiano hanno sancito il divieto di sottoscrivere Accordi e stipulare contratti con le Amministrazioni pubbliche dei rispettivi Paesi.
6) Termini per la presentazione della manifestazione di interesse:
La manifestazione di interesse dovrà essere trasmessa entro e non oltre il 6 novembre 2017 al seguente indirizzo:
Centro Interservizi Amministrativi presso l’Ambasciata d’Italia, 1030 Vienna, Rennweg 27 oppure all’indirizzo di posta elettronica : vienna.cia@esteri.it.
Nella manifestazione di interesse dovrà essere indicato:
- il settore di esercizio della propria attività professionale
- l’indirizzo, il numero di telefono e di fax , l’indirizzo di posta elettronica
Successivamente alla valutazione delle manifestazioni di interesse giunte, il CIA provvederà ad inviare agli operatori individuati una lettera di invito a presentare la propria offerta nella quale sono indicate le condizioni generali e specifiche del servizio che si intende affidare e le modalità ed il criterio con i quali verrà scelto l’operatore con il quale stipulare l’Accordo quadro per lo svolgimento del servizio.
Si precisa infine, che il CIA non inviterà, a suo esclusivo giudizio, i soggetti le cui attività possano costituire fonte di danno o pregiudizio – anche potenziali – all’immagine e all’attività dell’Ambasciata, dell’Istituto Italiano di Cultura e della Rappresentanza Permanente d’Italia presso le Organizzazioni Internazionali.
La presente richiesta di manifestazione di interesse è volta unicamente a ricercare sul mercato potenziali contraenti, non impegna in alcun modo il Centro Interservizi Amministrativi allo svolgimento di una procedura, né comporta la costituzione di diritti od interessi da parte degli operatori economici.