Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

AVVISO – Avvio indagine di mercato mediante manifestazione di interesse alla stipula di un accordo quadro per il biennio 2020- 2021 per il servizio di sorveglianza non armata e di prima accoglienza degli utenti in Palazzo Sternberg nelle sedi della Cancelleria Consolare e dell’Istituto Italiano di Cultura e negli Uffici della Rappresentanza Permanente d’Italia presso le Organizzazioni Internazionali in Lugeck

Il Centro Interservizi Amministrativi dell’Ambasciata d’Italia a Vienna intende acquisire manifestazioni di interesse alla stipula di un accordo quadro per il biennio 2020-2021 per il servizio di sorveglianza non armata e di prima accoglienza degli utenti in Palazzo Sternberg nelle sedi della Cancelleria Consolare e dell’Istituto Italiano di Cultura e negli Uffici della Rappresentanza Permanente d’Italia presso le Organizzazioni Internazionali ubicati nella città di Vienna.

Con lettera del Centro Interservizi verranno invitati a presentare la propria offerta gli operatori che hanno risposto al presente avviso e che siano ritenuti idonei sulla base dei requisiti richiesti.

Per la valutazione delle offerte presentate dagli operatori interessati si farà ricorso al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità-prezzo.

Il Centro Interservizi stipulerà con l’operatore aggiudicatario un Accordo quadro per il biennio 2020- 2021 che disciplina e regola lo svolgimento del servizio di sorveglianza non armata e di prima accoglienza degli utenti nelle sedi indicate.

L’operatore economico aggiudicatario, dopo la sottoscrizione dell’accordo quadro con il Centro Interservizi, stipulerà con i titolari di ciascuna sede in cui il servizio dovrà essere svolto, un contratto di adesione all’Accordo quadro nel quale sono indicati l’articolazione dell’orario e il numero degli addetti.

Descrizione del servizio
Servizi di sorveglianza (codice CPV: 79714000-2) non armata e di prima accoglienza degli utenti nella Cancelleria Consolare e nell’Istituto Italiano di Cultura ubicati a Palazzo Sternberg, Ungargasse 43, 1030 Vienna e nella Rappresentanza Permanente d’Italia presso le Organizzazioni Internazionali ubicato in Lugeck 1, 1010 Vienna.

Il numero complessivo delle ore per lo svolgimento del servizio di sorveglianza non armata e di prima accoglienza nelle 3 sedi, per il periodo 1° gennaio 2020 – 31 dicembre 2021, ammonta indicativamente a 9.550 ore.

Il valore complessivo posto a base d’asta è stimato in euro 210.100, (duecentodiecimilacento euro /00) al netto dell’IVA al 20%.

Il presente avviso è finalizzato esclusivamente alla ricezione di manifestazioni d’interesse per favorire la partecipazione del maggior numero di operatori economici interessati.

Il Centro Interservizi dopo l’acquisizione delle manifestazioni di interesse provvederà ad individuare i soggetti ritenuti idonei che saranno invitati a presentare la propria offerta.

Il Centro Interservizi si riserva la facoltà di non dare avvio alla procedura di gara per l’affidamento del servizio di sorveglianza, qualora le manifestazioni di interesse pervenute non fossero ritenute idonee.

Per rispondere al presente avviso e manifestare il proprio interesse gli operatori devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

1. Idoneità professionale

  • abilitazione all’esercizio dell’attività professionale per il servizio oggetto della presente procedura in Austria, rilasciata dal competente Organismo pubblico austriaco
  • iscrizione al Registro professionale o commerciale previsto dalla normativa austriaca

 

2. Capacità tecniche e professionali

  • applicazione del contratto collettivo nazionale in vigore per le categorie di riferimento agli addetti incaricati di svolgere il servizio di sorveglianza non armata e di prima accoglienza degli utenti
  • disponibilità di un numero di operatori non inferiore a 4 (4 operatori titolari e 4 sostituti in caso di assenza o impedimento dei titolari) con specifica esperienza professionale nel settore non inferiore a 2 anni, di propri dispositivi di sicurezza e di Collegamento con la Centrale operativa come di attrezzature adeguati al costante svolgimento dei servizi di sorveglianza nelle 3 sedi, nella misura e per il monte ore complessivo annuale indicati
  • la capacità tecnica e professionale deve garantire con continuità per tutto il periodo di validità dell’Accordo–quadro (24 mesi) un adeguato standard di qualità anche in presenza di imprevisti, criticità o cause di forza maggiore indipendenti dalla volontà dell’operatore medesimo e della stazione appaltante
  • adeguata conoscenza della lingua tedesca ed italiana (almeno 1 operatore con questa combinazione linguistica) e della lingua italiana ed inglese (almeno altro 1 operatore con questa seconda combinazione linguistica) da parte del personale addetto al servizio di accoglienza dell’utenza e di vigilanza
  • svolgimento nel triennio precedente di almeno due servizi analoghi per amministrazioni e organismi pubblici
  • adeguata copertura assicurativa contro i rischi professionali


3. Idonea capacità economica e finanziaria

  • l’operatore invitato dovrà produrre una attestazione di idonea capacità economica e finanziaria necessaria all’esecuzione del servizio mediante la referenza di un istituto bancario o altro Organismo o Ente autorizzato dalla normativa austriaca
  • in caso di aggiudicazione l’operatore selezionato dovrà produrre una garanzia per l’esecuzione del contratto, pari al 10% dell’importo contrattuale (IVA esclusa) entro 15 giorni successivi alla firma dell’Accordo-quadro
  • in caso di invito a presentare offerta, l’operatore per partecipare alla procedura di selezione dovrà presentare una garanzia provvisoria pari al 2% dell’importo posto a base d’asta

Esclusioni
Non possono manifestare il proprio interesse gli operatori economici che si trovano nelle condizioni indicate all’art. 57 della Direttiva Europea 2014/24/UE e più in particolare nelle seguenti condizioni che costituiscono motivo di esclusione:

a) il titolare della Società o il Direttore tecnico o un membro della Direzione o una persona con poteri di rappresentanza, di decisione e controllo hanno riportato condanne con sentenza definitiva o con decreto penale di condanna divenuto irrevocabile per uno dei seguenti motivi:
– Partecipazione ad una organizzazione criminale;
– Corruzione;
– Frode;
– Reati terroristici o reati connessi ad attività terroristiche;
– Riciclaggio.

b) il titolare della Società si trova in stato di fallimento e ha stipulato un concordato preventivo con i creditori ed è destinatario o oggetto di una procedura di insolvenza.

c) la Società non ha adempiuto agli obblighi relativi al pagamento di tasse, imposte o contributi previdenziali previsti dalla legislazione del Paese ove esso è stabilito o dello Stato austriaco o di quello italiano; è oggetto di pronunce o provvedimenti di divieto di contrarre
con istituzioni, Organismi ed Enti Pubblici.

d) la Società si è resa colpevole di gravi illeciti professionali (gravi carenze nella esecuzione di un precedente contratto con una Amministrazione o Organismo o Ente pubblico) tali da rendere dubbia la sua affidabilità, poiché hanno causato la risoluzione anticipata del contratto o che, contestata in giudizio, ha dato luogo ad una condanna al risarcimento del danno.

Non è inoltre ammessa la partecipazione di operatori economici nei confronti dei quali le disposizioni dell’ordinamento austriaco o di quello italiano hanno sancito il divieto di sottoscrivere Accordi e stipulare contratti con le Amministrazioni pubbliche.

 

Il termine per la presentazione della manifestazione di interesse è stabilito in data 22 ottobre 2019.

 

La manifestazione di interesse dovrà essere trasmessa entro e non oltre il termine indicato al seguente indirizzo:

Centro Interservizi Amministrativi presso l’Ambasciata d’Italia, 1030 Vienna, Rennweg 27

oppure all’indirizzo di posta elettronica:

vienna.cia@esteri.it

Nella manifestazione di interesse dovrà essere indicato:

  • il settore di esercizio della propria attività professionale
  • l’indirizzo, il numero di telefono e di fax, l’indirizzo di posta elettronica

Si precisa infine, che il Centro Interservizi non inviterà, a suo esclusivo giudizio, i soggetti le cui attività possano costituire fonte di danno o pregiudizio – anche potenziali – all’immagine e all’attività dell’Ambasciata, dell’Istituto Italiano di Cultura e della Rappresentanza Permanente d’Italia presso le Organizzazioni Internazionali.

Vienna, 7 ottobre 2019