Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

La Protezione Civile italiana impegnata con l’esercito austriaco e forze di altri Paesi nello spegnimento dell’incendio in Bassa Austria.

Da sabato 30 ottobre a martedì 2 novembre due Canadair CL415 della Protezione Civile italiana hanno partecipato alle operazioni di spegnimento del vasto incendio boschivo scoppiato a inizio settimana nella zona montuosa di Hirschwang, nel distretto di Neunkirchen, in Bassa Austria. Si tratta di un incendio di proporzioni inedite in Austria.

L’Italia è stato il primo Paese a rispondere all’appello lanciato dalle autorità austriache nel quadro del Meccanismo europeo di Protezione civile e del Progetto “RescEU”. Alle operazioni ha preso parte anche un rappresentante del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

La mattina del 2 novembre, presso l’aeroporto di Vienna, il Ministro dell’Interno Karl Nehammer ha voluto personalmente salutare e ringraziare i piloti e i tecnici italiani intervenuti nelle operazioni di spegnimento, coordinati dal dott. Vincenzo Mattiangeli del Dipartimento della Protezione Civile, alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia in Austria, Stefano Beltrame.

Numerosi anche gli attestati di apprezzamento per la collaborazione offerta dall’Italia da parte delle altre autorità austriache e di singoli cittadini, per le quali questa Ambasciata sentitamente ringrazia.

canadair arrivo
Uno dei due Canadair italiani, all’arrivo all’aeroporto di Vienna Schwechat, sabato 30 ottobre 2021

 

canadair 1

operatori nehammer beltrame
Il Ministro dell’Interno Karl Nehammer con l’Ambasciatore d’Italia, Stefano Beltrame, e gli operatori italiani

 

vigilidelfuoco