Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Presentazione del volume “La difficile riappacificazione. Italia, Austria e Alto Adige nel XX secolo”

Si è svolto ieri un convegno storico dedicato al volume “La difficile riappacificazione. Italia, Austria e Alto Adige nel XX secolo” (Viella Libreria Editrice, Roma). L’evento, organizzato presso l’Istituto Italiano di Cultura a Vienna in collaborazione con l’Istituto Austriaco di Studi Storici di Roma, ha consentito ai 4 autori del volume, Andreas Gottsmann (Direttore dell’’Istituto Storico Austriaco), Andrea Di Michele, Luciano Monzali e Karlo Ruzicic-Kessler, di presentare al pubblico il libro e di discutere insieme a Mathilde Schwabeneder, ex corrispondente ORF a Roma, dei rapporti tra i due Stati confinanti nel XX secolo.

Si tratta del II simposio storico realizzato quest’anno dall’Ambasciata dopo la Conferenza “Alcide De Gasperi: da Deputato nel Reichsrat all’Integrazione Europea” svoltasi all’Accademia Diplomatica di Vienna il 26 aprile scorso.

Le suddette conferenze si inquadrano nell’ambito delle celebrazioni per i 50 anni dalla nascita dello Statuto di Autonomia dell’Alto Adige/ Sud Tirolo e per il 30esimo anniversario dalla chiusura della vertenza altoatesina davanti alle Nazioni Unite.

Tali iniziative confermano l’interesse delle istituzioni dei due Paesi ad approfondire la conoscenza reciproca e la collaborazione a partire da una memoria storica condivisa.

 

invito

presentazione 1
L’ex corrispondente ORF a Roma, Mathilde Schwabeneder a colloquio con i quattro autori Andreas Gottsmann, Andrea Di Michele, Luciano Monzali e Karlo Ruzicic-Kessler (©Beltrame)