Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Concerto dell’orchestra giovanile AYSO in Ambasciata il 3 luglio 2023

dsc_4251
dsc_4251

L’Ambasciata d’Italia a Vienna è lieta di ospitare il concerto dell’orchestra giovanile AYSO, diretta dal Maestro Teresa Satalino.

Il concerto si terrà il 3 luglio 2023, alle ore 18:30.

I musicisti di AYSO provengono da tutta l’Italia e dall’estero, e frequentano OrchestrAcademy, un’accademia di formazione orchestrale a sostegno della carriera dei giovani musicisti. Sono stati ospiti di AYSO musicisti prime parti dall’Orchestre National de France, dal Concertgebouw di Amsterdam, dalla Rotterdam Symphony Orchestra, dalla Israel Symphony Orchestra, dalla Royal Academy of Manchester, dall’Orchestra del Teatro alla Scala, dall’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia, dall’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, dall’Orchestra del Teatro Regio di Torino, dall’Orchestra Nazionale della RAI, dall’Orchestra del Teatro della Fenice, dall’Orchestra del Teatro San Carlo.

AYSO Orchestra ha trionfato nel 2022 al prestigioso Concorso Internazionale Summa cum Laude a Vienna, aggiudicandosi il primo premio nella categoria Orchestre Sinfoniche Giovanili ed esibendosi nella Sala d’Oro del Musikverein.

Il concerto, che si terrà a Palazzo Metternich, sede dell’Ambasciata, comprende il seguente programma:

Programma

Tommaso Antonio Vitali
(Bologna 1663, Modena 1745)
Ciaccona in sol minore
Violino solista Ludovica Aurelia Fanelli

Wojciech Kilar
(Lwow 1932, Katowice 2013)
Orawa

Astor Piazzolla
(Mar del Plata 1921, Buenos Aires 1992)
Tango Ballet, Fuga Y Misterio

Omaggio a Nino Rota
(Milano 1911, Roma 1979)
Musiche dai film di Federico Fellini

Omaggio a Ennio Morricone
(Roma 1928, Roma 2020)
Musiche da film

PER PARTECIPARE AL CONCERTO È NECESSARIO ISCRIVERSI QUI

Teresa Satalino si è diplomata in pianoforte con il massimo dei voti e ha proseguito la sua formazione accademica laureandosi a pieni voti anche in Composizione, Direzione d’Orchestra, Musica Jazz e Didattica della Musica. Ha poi conseguito un Master in Direzione d’Orchestra studiando con Jorma Panula, Bruno Bartoletti, Lu-Jia, Alain Lombard. Si è specializzata in Arrangiamento e Composizione Jazz a Siena Jazz e in Composizione di Musica per Film con Ennio Morricone all’Accademia Chigiana di Siena.
Nel 2018 le è stata affidata la Direzione artistica di OrchestrAcademy. Dal 2019 è Direttore principale di AYSO Orchestra e recentemente ha fondato e dirige AYSO Young Soloists.
Collabora con solisti e prime parti delle più prestigiose orchestre, tra cui Orchestre National de France, Concertgebouw, Rotterdam Symphony Orchestra, Israel Symphony Orchestra, Teatro alla Scala, Orchestra Nazionale di Santa Cecilia, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro Regio di Torino. Da sempre interessata al dialogo transdisciplinare, ha collaborato anche con Miriam Makeba, Arnoldo Foà e con la compagnia ResExtensa.