Nell’ambito dei Rome-Med Dialogues 2023, l’Italian Institute for Political Studies ISPI, ha lanciato, con il sostegno del Ministero per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale, la settima edizione dello “Youth Forum”.
L’iniziativa e’ sostenuta dal Centro di Roma dell’UNDP, dal Centro di Formazione dell’OCSE sulla Governance Pubblica, da Youth4Climate, dall’Unione delle Universita’ del Mediterraneo (UNIMED) e dal Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (Fondazione CMCC).
Il Forum manterra’ la forma del “Policy Lab” dell’anno scorso: l’obiettivo e’ riunire 15-20 giovani talenti provenienti da Paesi della regione per elaborare un documento collettivo contenente proposte di politiche attuabili e raccomandazioni rivolte a Governi e Istituzioni delle due sponde del Mediterraneo.
Il Forum si terra’ il 1 novembre 2023 e i candidati selezionati potranno assistere ai lavori dei MED Dialogues nei giorni successivi (2-4 novembre).
Il documento avra’ la funzione di offrire visibilita’ alle istanze delle nuove generazioni sui temi climatici: esso verra’ condiviso con i rappresentanti politici di alto livello presenti ai Dialoghi Mediterranei di Roma 2023 e potrebbe essere presentato anche alla COP28 a Dubai, in un evento dedicato presso il padiglione italiano.
Come candidarsi?
- I giovani talenti della regione potranno fare domanda attraverso l’invio di un CV aggiornato e di un breve video di presentazione del proprio profilo e delle proprie idee.
- Potranno candidarsi giovani tra i 21 e i 35 anni di eta’, in possesso di un titolo universitario di primo livello o equivalenti, provenienti da paesi nordafricani, mediorientali o europei (tra cui Italia e Austria; per la lista puntale dei Paesi si veda il link a seguire) e con un ottimo livello di inglese.
I criteri di valutazione, le modalita’ di presentazione delle candidature (scadenza 1 settembre 2023) e tutti gli altri dettagli dell’iniziativa sono disponibili al seguente link:
https://med.ispionline.it/agenda/call-youth-policy-lab-2023/