La procedura di cambio nome e/o cognome è un procedimento amministrativo che coinvolge diverse autorità (Prefettura, Comune AIRE, Consolato) e si sviluppa in diverse fasi. Non è possibile fare una stima della durata esatta della procedura, perché dipende da tutte le autorità coinvolte.
Ai sensi del D.P.R. 396/2000, qualsiasi cittadino italiano che intende cambiare o modificare il proprio nome e/o cognome deve essere autorizzato dal Prefetto. Le richieste devono rivestire carattere eccezionale e sono ammesse esclusivamente in presenza di situazioni oggettivamente rilevanti, supportate da adeguata documentazione e da significative motivazioni. In nessun caso può essere richiesta l’attribuzione di cognomi di importanza storica o comunque tali da indurre in errore circa l’appartenenza del richiedente a famiglie illustri o particolarmente note nel luogo in cui si trova registrato l’atto di nascita del richiedente o nel luogo di sua residenza.
Il richiedente può avviare la procedura alternativamente direttamente tramite la Prefettura territorialmente competente in base al proprio comune di iscrizione AIRE o tramite il nostro ufficio consolare. In quest’ultimo caso, deve inviare per posta cartacea alla Cancelleria Consolare dell’Ambasciata d’Italia a Vienna (Ungargasse 43, 1030 Vienna) la seguente documentazione:
- documentazione prevista dalla Prefettura territorialmente competente in base al comune di iscrizione AIRE del richiedente (modulo di istanza di cambio nome e/o cognome, dichiarazione sostitutiva di certificazione, ecc.), scaricabile dal sito istituzionale delle singole Prefetture
- relazione dettagliata sulle motivazioni dell’istanza
- nel caso in cui il cambio di cognome preveda il coinvolgimento di un’altra persona vivente: dichiarazione in lingua italiana redatta in carta semplice tramite la quale la persona coinvolta dà il proprio assenso all’assunzione da parte del richiedente del proprio cognome e copia di und documento di identità della persona coinvolta
- dichiarazione in lingua italiana redatta in carta semplice tramite la quale il richiedente assicura che con il cambio di nome e/o cognome non si creeranno casi di omonimia con familiari stretti o conoscenti
- ogni documentazione utile a sostenere le motivazioni della richiesta
- copia di un documento di identità (passaporto o carta d’identità) del richiedente
- attestazione dell’avvenuto pagamento della prima imposta di bollo pari a 16 € da effettuare tramite bonifico bancario utilizzando le seguenti coordinate bancarie:
BENEFICIARIO: Ministero dell’Economia e delle Finanze
IBAN: IT79Z0100003245BE00000000QK
BIC: BITAITRRENT
CAUSALE: “codice fiscale (o generalità) del richiedente” – Bollo su istanza Prefettura – anno di riferimento (AAAA) oppure mese/anno (MM/AAAA)
IMPORTO: 16 euro
La pratica di cambio nome e/o cognome è suddivisa in diverse fasi (prima istanza, autorizzazione prefettizia all’affissione all’albo consolare della richiesta di cambio nome e/o cognome, decreto prefettizio di autorizzazione al cambio nome e/o cognome e, infine, trascrizione definitiva del nuovo nome e/o cognome da parte del comune competente). Durante lo svolgimento della pratica potrebbe essere necessario effettuare il pagamento di ulteriori marche da bollo. Il richiedente verrà informato ad ogni passaggio sulla necessità di effettuare ulteriori pagamenti.