Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Cittadinanza italiana per discendenza iure sanguinis

1. Istanza del richiedente da compilare direttamente in Cancelleria Consolare, unitamente all’albero genealogico (versione compilabile su PC)

2. DEL CAPOSTIPITE (ascendente italiano nato in Italia)

  • Atto di nascita ovvero di battesimo in originale rilasciato dal Comune italiano o dalla Parrocchia italiana, contenente l’indicazione di paternità e maternità
  • Atto di matrimonio ed eventuali atto di divorzio, nullità o annullamento del matrimonio;
  • Atto di morte (se deceduto)
  • Certificato negativo di naturalizzazione rilasciato dalle competenti Autorità locali in cui risiede o ha risieduto riportante tutte le varianti del nome e del cognome come risultanti dai vari atti di stato civile

3. DI TUTTI I DISCENDENTI IN LINEA RETTA

  • Atti di nascita
  • Atti di matrimonio ed eventuali atto di divorzio, nullità o annullamento del matrimonio
  • Atti di morte (se deceduti)

4. DEL RICHIEDENTE

  • Atto di nascita
  • Atto di matrimonio (se coniugato) ed eventuali sentenze di divorzio, nullità od   annullamento del matrimonio
  • Atto di nascita di eventuali figli minori di 18 anni se conviventi
  • Certificato di residenza del richiedente rilasciato dall’Ufficio dell’Anagrafe austriaca
  • Permesso di soggiorno in corso di validità rilasciato dalle Autorità austriache in originale e 1 fotocopia dello stesso
  • Passaporto originale del richiedente in corso di validità ed 1 fotocopia della pagina con foto e firma

Ad ogni buon fine, si sarà grati nel fornire anche una ricostruzione della discendenza secondo il modello scaricabile da questa pagina.

5.  PAGAMENTO:
A decorrere dall’ 8 luglio 2014, a seguito dell’entrata in vigore della Legge n. 89/2014, all’atto della presentazione della domanda di riconoscimento della cittadinanza italiana per discendenza da parte di persone maggiori di età, sarà richiesto il pagamento di un contributo amministrativo di Euro 300, da pagarsi in contanti presso la Cancelleria consolare o con bonifico bancario (COORDINATE BANCARIE). In caso di pagamento con bonifico, il giorno dell’appuntamento è necessario presentare la ricevuta dell’avvenuto pagamento.

Trattandosi di contributo di carattere obbligatorio richiesto dalla legge per la trattazione della pratica, esso è svincolato dall’esito dell’accertamento.

Approfondimenti
  • Contatti:
    Cancelleria Consolare dell’Ambasciata d’Italia a Vienna
    Ungargasse 43 – 1030 Vienna
    Ufficio Cittadinanza
    vienna.cittadinanza@esteri.it