Documentazione da produrre in caso di rinuncia formale
1. Estratto dell’atto di nascita rilasciato dal Comune italiano di nascita o di trascrizione della nascita per i nati all’estero;
2. Certificato di residenza austriaco con traduzione in lingua italiana effettuata da un traduttore giurato (si veda lista traduttori giurati);
3. Certificato di acquisto della cittadinanza austriaca con traduzione in lingua italiana effettuata da un traduttore giurato (si veda lista traduttori giurati);
4. Certificato di cittadinanza italiana che potrà essere emesso da questa Cancelleria consolare il giorno dell’appuntamento;
5. Tutti i documenti di identità rilasciati dalle autorità italiane (passaporto e/o carta d’identità ) in possesso del richiedente;
6. Ricevuta di versamento del contributo obbligatorio di 250 Euro da versare tramite bonifico bancario al conto corrente intestato a “Ministero dell’Interno D.L.C.I. – Cittadinanza”; Causale del versamento: Nome, Cognome, “Rinuncia”; Codice IBAN: IT54D0760103200000000809020, Codice BIC/SWIFT di Poste italiane: per bonifici bancari esteri: BPPIITRRXXX, per bonifici Eurogiro: IBPITRA;
7. Documento di riconoscimento austriaco.
A seguito della rinuncia alla cittadinanza italiana, su istanza del richiedente, questa Cancelleria consolare potrà rilasciare una dichiarazione in lingua tedesca dalla quale risulti la perdita della cittadinanza italiana a seguito di dichiarazione.
Il giorno fissato per la rinuncia, il richiedente dovrà versare, quali tasse consolari, Euro 41 per la rinuncia, Euro 24 per ogni legalizzazione di firma del traduttore giurato, Euro 11 per il rilascio del certificato di cittadinanza; Euro 11 per l’eventuale Dichiarazione di attestazione dell’avvenuta rinuncia alla cittadinanza italiana. Si avvisa l’utenza che non si accettano carte di credito, né assegni bancari.