FOCUS CORONAVIRUS (ultimo aggiornamento 02/08/2022) |
2. MISURE ADOTTATE IN AUSTRIA (divieti, restrizioni, contatti e link utili)
5. CERTIFICAZIONE VERDE COVID-19 E PASSAPORTO VERDE
7. CANCELLERIA CONSOLARE: NUOVE MODALITA' DI EROGAZIONE DEI SERVIZI CONSOLARI
8. I CONTATTI DELL'AMBASCIATA D'ITALIA E NUMERO DI EMERGENZA
1. NUOVI AGGIORNAMENTI
AUSTRIA – DAL PRIMO AGOSTO FINE ALL'OBBLIGO DI ISOLAMENTO FIDUCARIO PER LE PERSONE POSITIVE AL CORONAVIRUS In base ad una nuova ordinanza del Ministero della Salute dal primo agosto 2022 le persone affette da covid non saranno più tenute a sottoporsi all’isolamento fiduciario di 10 giorni (riducibili a 5 a seguito di test molecolare con CT>30), ma potranno uscire di casa a patto che siano prive di sintomi e indossino una mascherina FFP2. Per le aree particolarmente sensibili vigono divieti di accesso. Le disposizioni dell’ordinanza in dettaglio:
|
ITALIA - MISURE DI CONTENIMENTO COVID DAL 16 GIUGNO 2022 Dal 16 giugno 2022 è obbligatorio utilizzare le mascherine per accedere e utilizzare i seguenti mezzi di trasporto, luoghi e servizi:
Deroghe:
Dal 15 giugno non è quindi più obbligatorio ma solo raccomandato indossare la mascherina nei luoghi chiusi, come cinema, teatri, sale da concerto e palazzetti dello sport. E' venuto meno anche l'obbligo delle mascherine sugli aerei. |
ITALIA - DAL PRIMO GIUGNO 2022 INGRESSO IN ITALIA SENZA GREEN PASS (3G) E' scaduta il 31 maggio l’ordinanza del Ministro della Salute che prevedeva la certificazione verde Covid-19 ("Green pass"/"3G") per entrare in Italia. La misura non è stata prorogata. Pertanto dal primo giugno 2022 l’ingresso in Italia è consentito senza limitazioni (ovvero senza certificato di vaccinazione o guarigione, senza test PCR o antigenico e senza obbligo di pre-registrazione del viaggio). |
AUSTRIA - ULTERIORE ALLENTAMENTO DELLE MISURE DAL PRIMO GIUGNO 2022 Dal primo giugno 2022 non è più obbligatorio indossare le mascherine nei seguenti luoghi:
E' invece prorogato l'obbligo delle mascherine FFP2 e del green pass ("3G") nei seguenti settings:
ATTENZIONE: Nella Regione di Vienna rimane obbligatorio indossare le mascherine FFP2 sui mezzi pubblici, nelle farmacie e nel settore sanitario in generale. Negli ospedali e case di cura è richiesto inoltre un test molecolare (PCR) negativo. |
AUSTRIA - DAL 16 MAGGIO 2022: INGRESSO IN AUSTRIA SENZA OBBLIGO DI GREEN PASS O PRE-REGISTRAZIONE DEL VIAGGIO
|
2. MISURE ANTI-COVID ADOTTATE IN AUSTRIA (divieti, restrizioni, contatti e link utili)
NOTA BENE: A livello regionale o comunale possono vigere norme più stringenti. Per informazioni dettagliate sulle attuali misure nelle singole Regioni si prega di consultare https://corona-ampel.gv.at/aktuelle-massnahmen/regionale-zusaetzliche-massnahmen/
AUSTRIA - ATTUALI MISURE ANTI-COVID
Obbligo di mascherina FFP2: Dal primo giugno 2022 è obbligatorio indossare una mascherina FFP2 nei seguenti luoghi:
Sono esentati dall'obbligo i bambini di età inferiore ai 6 anni. I minori di età compresa tra 6 e 14 anni ove vige l'obbligo di mascherina FFP2 possono utilizzare una semplice mascherina.
A Vienna rimangono in vigore alcune misure più stringenti:
|
Le misure possono essere soggette a variazioni. Si prega pertanto di consultare le seguenti pagine web del Ministero della Salute austriaco per maggiori informazioni, aggiornamenti e raccomandazioni delle autorità austriache:
L’Austria ha istituito una linea dedicata raggiungibile in Austria 24 ore su 24 al numero 0800 555 621. Inoltre sul territorio nazionale è attivo un numero per segnalare i casi di sospetto contagio da coronavirus: 1450 (+43-1-1450 se si chiama da cellulare italiano).
Si segnala infine che, sulla base delle indicazioni dell’Autorità sanitaria austriaca, qualora si avvertano sintomi riconducibili ad un’infezione da Corona Virus, occorre, in via esclusiva contattare il numero 1450. Non tentare di raggiungere personalmente i presidi sanitari.
3. INGRESSO IN AUSTRIA
DISPOSIZIONI IN VIGORE DAL 16 MAGGIO 2022 |
In base alle disposizioni in vigore dal 16 maggio 2022 l’ingresso in Austria è consentito senza limitazioni (senza green pass o test PCR/antigenico e senza obbligo di pre-registrazione del viaggio).
Le disposizioni si applicano all’ingresso da tutti i Paesi, ad eccezione degli Stati che figurano nell’Allegato 1 (“Paesi con varianti del virus”). Al momento non ci sono Stati elencati nell’Allegato 1.
Per maggiori informazioni:
- Domande frequenti sul sito del Ministero della Salute austriaco: https://www.sozialministerium.at/Informationen-zum-Coronavirus/Coronavirus---Haeufig-gestellte-Fragen/FAQ-Einreise-nach-Oesterreich.html
4. INGRESSO IN ITALIA
DISPOSIZIONI IN VIGORE DAL PRIMO GIUGNO 2022
|
Dal primo giugno 2022 l'ingresso in Italia (da tutti i Paesi del mondo) è consentito senza alcuna limitazione (non è quindi necessario né il green pass né la pre-registrazione del viaggio).
MISURE DI CONTENIMENTO COVID-19 IN ITALIA:
Dal 16 giugno 2022 è obbligatorio utilizzare le mascherine per accedere e utilizzare i seguenti mezzi di trasporto, luoghi e servizi: Mascherine FFP2:
E' venuto a meno anche l'obbligo delle mascherine sugli aerei.
L'obbligo della certificazione verde resta esclusivamente (e fino al 31 dicembre 2022) per entrare come visitatore in ospedale e in Rsa e per il personale sanitario. |
LINK UTILI:
- Questionario informativo del Ministero degli Affari Esteri (il questionario consente di verificare quali sono le condizioni di ingresso in Italia a seconda dei Paesi di provenienza o per il re-ingresso in caso di ritorno da un viaggio all’estero)
- Focus del Ministero degli Affari Esteri "Cittadini Italiani in rientro dall’estero e cittadini stranieri in Italia"
- Per maggiori informazioni sul green pass: https://www.dgc.gov.it/web/
5. CERTIFICAZIONE VERDE COVID-19 E PASSAPORTO VERDE
AUSTRIA E ITALIA - INFORMAZIONI SULLA CERTIFICAZIONE VERDE COVID-19 E SUL "PASSAPORTO VERDE"
Per informazioni dettagliate e FAQ sul passaporto verde:
Certificazione per persone senza numero di previdenza sociale austriaco ("Sozialversicherungsnummer"): In linea di principio tutte le persone che dopo il 1972 sono stati iscritti al regime di previdenza sociale austriaco dispongono anche di un numero di previdenza sociale austriaco ("Sozialversicherungsnummer"). Le persone prive del "Sozialversicherungsnummer", al fine di ottenere il certificato di vaccinazione elettronico/passaporto verde, possono rivolgersi ad uno degli Uffici dell'ASL locale ("Kundenservicestellen der Österreichischen Gesundheitskasse": https://www.gesundheitskasse.at/cdscontent/?contentid=10007.851829&portal=oegkportal e richiedere il rilascio di una e-card "temporanea". Ai fini della richiesta deve essere presentata una foto recente (secondo i criteri ICAO per i passaporti). Con la e-card temporanea è possibile recarsi presso un medico di base per la registrazione dell'avvenuta vaccinazione sul passaporto di vaccinazione elettronico. Una volta registrata la vaccinazione, è possibile scaricare il certificato di vaccinazione dal sito http://gesundheit.gv.at oppure richiedere la stampa del certificato (p.es presso un medico di base o una farmacia). * * *
Le persone sprovviste di pc o smartphone possono rivolgersi al proprio medico generale, al pediatra o in farmacia per una stampa della propria certificazione verde Covid-19. Per informazioni dettagliate sulla Certificazione verde Covid-19 si prega di consultare il seguente sito web: https://www.dgc.gov.it/web/
|
6. VIAGGI: PAESI CHE APPLICANO RESTRIZIONI ALL'INGRESSO NEI CONFRONTI DI VIAGGIATORI PROVENIENTI DALL'AUSTRIA
Viaggi dall’Austria all’estero: Per informazioni su eventuali restrizioni all'ingresso (p.es. obblighi di quarantena/test anti-covid/registrazione online) per viaggiatori provenienti dall'Austria si prega di consultare la pagina web del club automobilistico Oeamtc al link:
https://www.oeamtc.at/thema/reiseplanung/coronavirus-reiseinfos-36904404#reisen-in-europa-38288918
7. CANCELLERIA CONSOLARE: NUOVE MODALITA' DI EROGAZIONE DEI SERVIZI CONSOLARI
Fino ad emergenza definitivamente superata, gli utenti saranno ricevuti esclusivamente su appuntamento e solo per servizi consolari per i quali sia necessario presentarsi di persona. Ciò consentirà di organizzare l’affluenza in modo da garantire il rispetto costante delle necessarie misure precauzionali. Si ricorda che per accedere ai locali della Cancelleria Consolare è obbligatorio indossare la mascherina e disinfettarsi le mani con soluzione idroalcolica. È prevista inoltre la rilevazione della temperatura corporea con strumento touch less: l’accesso è consentito solo con temperatura inferiore o pari a 37,5 gradi centigradi.
Di seguito i dettagli su come accedere ai principali servizi consolari.
STATO CIVILE
Per ogni informazione, consultare la relativa sezione “Stato Civile” del sito dell’Ambasciata: https://ambvienna.esteri.it/Ambasciata_vienna/it/informazioni_e_servizi/servizi_consolari/stato-civile/stato-civile-nascita-matrimonio.html
In caso di dubbi o domande che non trovino risposta nella citata sezione, scrivere a statocivile.vienna@esteri.it. Gli addetti al settore risponderanno ai Vostri quesiti in materia, proponendo un appuntamento qualora ciò sia ritenuto necessario ovvero opportuno.
AIRE – Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero
Per ogni informazione, consultare la relativa sezione “AIRE” del sito dell’Ambasciata:
https://ambvienna.esteri.it/ambasciata_vienna/it/informazioni_e_servizi/servizi_consolari/anagrafe/anagrafe.html
In caso di dubbi o domande che non trovino risposta nella citata sezione, scrivere a anagrafe.vienna@esteri.it. Gli addetti al settore risponderanno ai Vostri quesiti in materia.
Vi ricordiamo che ogni iscrizione, variazione, modifica della circoscrizione AIRE deve essere effettuata tramite il portale FAST IT. Il settore gestirà da remoto le vostre richieste.
CITTADINANZA
Per ogni informazione, consultare la relativa sezione “Cittadinanza” del sito dell’Ambasciata: https://ambvienna.esteri.it/ambasciata_vienna/it/informazioni_e_servizi/servizi_consolari/cittadinanza/cittadinanza.html
In caso di dubbi o domande che non trovino risposta nella citata sezione, scrivere a vienna.cittadinanza@esteri.it. Gli addetti al settore risponderanno ai Vostri quesiti in materia.
PASSAPORTI
Il Servizio Passaporti opera nuovamente secondo le ordinarie modalità (ante Covid19), si prega di consultare quindi la relativa sezione del sito dell’Ambasciata:
CIE – Carta di Identità Elettronica
Il Servizio CIE opera nuovamente secondo le ordinarie modalità (ante Covid19), si prega di consultare quindi la relativa sezione del sito dell’Ambasciata:
https://ambvienna.esteri.it/ambasciata_vienna/it/informazioni_e_servizi/servizi_consolari/carta_iden/carta-iden.html
ASSISTENZA SOCIALE, DICHIARAZIONI DI VALORE E CODICI FISCALI
Per ogni informazione, consultare il sito dell’Ambasciata. In caso di dubbi o domande che non trovino risposta, scrivere a consolato.vienna@esteri.it ovvero telefonicamente al numero di centralino.
Per venire incontro alle esigenze dei connazionali, il centralino della Cancelleria – 004317135671 - è operativo da lunedì a venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13.30 per informazioni consolari di carattere generale e dalle ore 13.30 alle ore 15 per informazioni su pratiche consolari in corso. |
8. I CONTATTI DELL'AMBASCIATA D'ITALIA E NUMERO DI EMERGENZA
Specifici quesiti che non trovino risposta nel presente comunicato o nella consultazione del sito http://www.viaggiaresicuri.it, gestito dal Ministero degli Affari Esteri italiano, potranno essere indirizzati alla casella email consolato.vienna@esteri.it
Il centralino della Cancelleria Consolare (+43 1 713 56 71) è attivo tutti i giorni lavorativi come segue:
- dalle ore 9 alle ore 13.30 per informazioni consolari di carattere generale;
- dalle ore 13.30 alle ore 15 per informazioni su pratiche consolari in corso.
Si ricorda inoltre che il numero di emergenza dell’Ambasciata +43. (0)676.708.4884 risponde dal lunedì al venerdì dalle ore 15 alle ore 22, nonché sabato, domenica e giorni festivi dalle ore 9 alle ore 22. Si ricorda che il numero di emergenza è riservato ai soli cittadini ITALIANI che si trovino in condizioni di assoluta emergenza, quali situazioni di arresto, pericolo per la propria salute o incolumità, od eventi calamitosi.
Fino a che le Autorità Austriache non avranno dichiarato cessato lo stato di crisi sanitaria in corso, la Cancelleria Consolare riceve unicamente su appuntamento (per ulteriori informazioni consultare il seguente link).