CHI E’ ELETTORE
- Il cittadino italiano maggiorenne alla data del 04.03.2018 ed iscritto nelle liste elettorali del proprio Comune italiano partecipa alle elezioni per la Camera dei Deputati.
- L’elezione dei membri del Senato è invece limitata agli elettori che al 04.03.2018 abbiano compiuto il 25esimo anno di età.
CHI PUO’ VOTARE IN AUSTRIA
- l’elettore iscritto all’AIRE in Austria;
- l’elettore residente in Italia ma temporaneamente all’estero per motivi di lavoro, studio o cure mediche, che ne abbia fatto richiesta al proprio Comune italiano entro il 31 gennaio 2018;
- l’elettore iscritto all’AIRE in altra circoscrizione consolare (altro stato estero) ma temporaneamente in Austria per motivi di lavoro, studio o cure mediche che abbia fatto richiesta all’Ufficio consolare di iscrizione nello schedario entro il 31 gennaio 2018.
CHI PUO’ VOTARE IN ITALIA
- l’elettore residente in Italia;
- l’elettore iscritto all’AIRE che ne abbia fatto richiesta alla Cancelleria Consolare dell’Ambasciata d’Italia a Vienna entro l’8 gennaio 2018.
COME SI VOTA IN AUSTRIA
- il voto all’estero è per corrispondenza;
- l’elettore riceverà all’indirizzo registrato presso la Cancelleria Consolare dell’Ambasciata d’Italia a Vienna un plico contenente la/le scheda/e elettorale/i, la/le lista/e dei candidati nonché le istruzioni per il voto;
- l’elettore rispedisce la busta contenente la/le scheda/e votata/e all’Ambasciata d’Italia a Vienna (Rennweg 27, 1030 Vienna). La busta deve pervenire all’Ambasciata d’Italia a Vienna entro e non oltre le ore 16:00 del 1 marzo 2018.
QUANDO ARRIVA LA BUSTA CON IL MATTERIALE ELETTORALE?
I plichi contenenti la/le scheda/e elettorale/i vengono inviati il 14 febbraio 2018.
SE NON HO RICEVUTO IL PLICO, COME POSSO FARE PER VOTARE?
Chi non avesse ricevuto il plico potrà richiederne un duplicato alla Cancelleria Consolare dell’Ambasciata d’Italia a Vienna (personalmente in Ungargasse 43, 1030 Vienna durante gli orari di apertura al pubblico oppure per email a: vienna.elettorale@esteri.it), a partire dal 18 febbraio 2018, utilizzando l’apposito modulo.
Il modulo dovrà essere firmato e accompagnato da una fotocopia di un documento di identità in corso di validità ove sia visibile la firma.
La Cancelleria Consolare dell’Ambasciata d’Italia a Vienna potrà spedire il duplicato per posta sino al 26 febbraio 2018 (Tempo utile massimo affinché la busta possa essere successivamente rispedita dall´elettore e pervenga per posta all’Ambasciata d’Italia a Vienna entro le ore 16:00 del 01.03.2018).
A partire dal 27.02.2018 il duplicato potrà essere ritirato esclusivamente di persona presso la Cancelleria consolare durante gli orari di apertura dell’ufficio.
OBBLIGHI DELL’ELETTORE
- comunicare alla Cancelleria Consolare dell’Ambasciata d’Italia a Vienna ogni cambio del proprio indirizzo;
- verificare che il proprio cognome (per le donne quello da nubile) figuri sulla cassetta della posta;
- custodire il materiale elettorale ricevuto in maniera da impedire che entri in possesso di terzi. La cessione del proprio materiale elettorale a terzi costituisce reato punibile penalmente.
- chi viola le disposizioni in materia incorre nelle sanzioni previste dalla legge. l’art. 18 della l. 459/2001: “1. chi commette in territorio estero taluno dei reati previsti dal testo unico delle leggi recanti norme per la elezione della camera dei deputati, di cui al decreto del presidente della repubblica 30 marzo 1957, n. 361, e successive modificazioni, è punito secondo la legge italiana. le sanzioni previste all’articolo 100 del citato testo unico, in caso di voto per corrispondenza, si intendono raddoppiate. 2. chiunque, in occasione delle elezioni delle camere e dei referendum, vota sia per corrispondenza che nel seggio di ultima iscrizione in Italia, ovvero vota più volte per corrispondenza è punito con la reclusione da uno a tre anni e con la multa da 52 euro a 258 euro”.