Si informa che i plichi elettorali saranno inviati agli elettori italiani iscritti all’AIRE o temporaneamente residenti all’estero nella prima settimana di settembre.
Da domenica 11 settembre coloro che non avranno ricevuto il plico a casa o l’abbiano ricevuto incompleto potranno richiedere il duplicato scrivendo a vienna.elettorale@esteri.it (maggiori dettagli nonché il modulo per la richiesta del duplicato verranno pubblicati in seguito).
Si ricorda che la scadenza per la ricezione in Ambasciata dei plichi elettorali votati è fissata alle ore 16.00 del 22 settembre 2022.
REATI ELETTORALI
In base all’articolo 48 della Costituzione italiana, il voto è personale ed eguale, libero e segreto anche per gli elettori all’estero che votano per corrispondenza.
ATTENZIONE
- L’elettore ha l’obbligo di custodire personalmente il materiale elettorale inviatogli dagli uffici consolari di riferimento;
- É assolutamente vietato cedere il materiale elettorale a terzi;
- Chi viola le disposizioni in materia incorre nelle sanzioni previste dalla Legge.
L’art. 18 della L. 459/2001 dispone:
“1. Chi commette in territorio estero taluno dei reati previsti dal testo unico delle leggi recanti norme per la elezione della Camera dei deputati, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, e successive modificazioni, è punito secondo la legge italiana. Le sanzioni previste all’articolo 100 del citato testo unico, in caso di voto per corrispondenza, si intendono raddoppiate.
2. Chiunque, in occasione delle elezioni delle Camere e dei referendum, vota sia per corrispondenza che nel seggio di ultima iscrizione in Italia, ovvero vota più volte per corrispondenza è punito con la reclusione da uno a tre anni e con la multa da 52 euro a 258 euro”.