L’atleta paralimpico Diego Gastaldi, testimonial e voce narrante del “Giro Express”, ha ripercorso le 21 tappe del Giro d’Italia, la celebre corsa a tappe di ciclismo su strada professionistico, con l’obiettivo di veicolare in modo accattivante al grande pubblico internazionale la conoscenza dei territori coniugata con i distretti: le eccellenze che rendono l’Italia unica nella sua incredibile diversità. La campagna di comunicazione è stata promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, finanziata da ICE e realizzata dal gruppo RCS Sport & Events, organizzatore del Giro d’Italia.
Il Giro d’Italia è un esempio di “best practice” di turismo sportivo a beneficio di comunità e territori, come testimoniato anche dalla decisione dell’On. Ministro di conferire al Giro d’Italia il titolo di “Ambasciatore delle diplomazia dello sport.
L’Italia è al primo posto nell’UE per numero di biciclette non elettriche esportate: se ne vendono oltre confine 1.685.581, con una quota del 14,7% sul totale UE.
Il nostro Paese, inoltre, è secondo in Europa per biciclette totali – non elettriche e e-bike – con una quota del 12,1% sul totale UE, pari a 1.860.095 unità vendute all’estero. L’export del settore vale 1.149 milioni di euro, di cui 606 milioni di euro in componentistica e 543 milioni di euro in biciclette.
Nella filiera della bicicletta che in Italia conta 3.233 imprese, 1.989 sono artigiane con 3.728 addetti, con una crescita dell’1,4% in un anno. Le Regioni più vocate nella filiera della bicicletta sono Trentino-Alto Adige, Veneto, Emilia-Romagna e Valle d’Aosta. Tra il 2019 e il 2022 la nostra produzione di biciclette ha mostrato una crescita del 34,7%. In Italia 940mila persone usano la bicicletta per gli spostamenti quotidiani, di cui 727mila per andare al lavoro e 213mila per recarsi a scuola.