Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Nascite – trascrizione di una nascita

A seguito della Legge n. 74/2025, entrata in vigore dal 24 maggio 2025, i figli di cittadini italiani, anche se nati all’estero, sono cittadini italiani a condizione che sia soddisfatto almeno uno dei seguenti requisiti:

Il minore nato all’estero da genitore/i italiano/i è cittadino italiano se

  • non è in possesso di altra cittadinanza, è cioè esclusivamente cittadino italiano
  • un genitore (anche adottivo) o un nonno/nonna possiede al momento della nascita del minore – o possedeva al momento della sua morte – esclusivamente la cittadinanza italiana
  • il genitore cittadino italiano è stato residente in Italia per almeno 2 anni continuativi successivamente all’acquisto della cittadinanza italiana e prima della nascita (o di adozione) del figlio/a

Se il minore rientra in almeno una delle suddette categorie, è necessario richiedere la trascrizione dell’atto di nascita e l’iscrizione all’AIRE del minore presentando la documentazione elencata di seguito e allegando prova della sussistenza di almeno uno dei requisiti sopra elencati (“certificato negativo di cittadinanza” o documentazione comprovante il non possesso di altre cittadinanze relative al minore e/o al genitore cittadino italiano e/o al/la nonno/nonna del minore oppure “certificato storico di residenza” rilasciato dal comune italiano in cui il genitore cittadino italiano è stato residente per almeno 2 anni continuativi prima della nascita del minore).

Se il minore non rientra in nessuna delle suddette categorie, si invita a consultare le informazioni sull’acquisto della cittadinanza per “beneficio di legge” per figli minori nati all’estero.

Si ricorda che la trascrizione in Italia della nascita avvenuta in Austria è pre-requisito essenziale al rilascio, da parte di questa Cancelleria Consolare, di un documento di identità e dei certificati anagrafici a favore del minore. Si suggerisce, dunque, di provvedere alla richiesta di trascrizione subito dopo la nascita.

Per i certificati che possono essere rilasciati da questo Ufficio una volta confermata dal Comune italiano la trascrizione della nascita e la conseguente iscrizione Aire, si prega di prendere visione della sezione CERTIFICATI.

 

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA ALLA TRASCRIZIONE

SE IL FIGLIO E’ NATO IN COSTANZA DI MATRIMONIO

  1. Istanza di trascrizione della nascita (ISTANZA_TRASCRIZIONE_NASCITA)
  2. Originale del certificato internazionale di nascita rilasciato in formato plurilingue secondo il modello conforme previsto dalla Convenzione di Vienna del 1976 dalla competente autorità austriaca
  3. Copia di un documento di identità in corso di validità di entrambi i genitori ove sia visibile la firma
  4. Copia del certificato di residenza in Austria (Bestätigung der Meldung mit Hauptwohnsitz in Österreich) del minore e di entrambi i genitori
  5. Prova della sussistenza di almeno uno dei requisiti previsti dalla Legge n. 74/2025 (“certificato negativo di cittadinanza” o documentazione comprovante il non possesso di altre cittadinanze relative al minore e/o al genitore cittadino italiano e/o al/la nonno/nonna del minore oppure “certificato storico di residenza” rilasciato dal comune italiano in cui il genitore cittadino italiano è stato residente per almeno 2 anni continuativi prima della nascita del minore)

SE IL FIGLIO E’ NATO FUORI DAL MATRIMONIO

  1. Istanza di trascrizione della nascita (ISTANZA_TRASCRIZIONE_NASCITA)
  2. Originale del certificato internazionale di nascita rilasciato in formato plurilingue secondo il modello conforme previsto dalla Convenzione di Vienna del 1976 dalla competente autorità austriaca
  3. Originale dell’atto di riconoscimento di paternità (Vaterschaftsanerkennung) rilasciato dalla competente autorità austriaca e tradotto in italiano da un traduttore giurato (vedi pagina dedicata con la lista dei traduttori giurati)
  4. Se la madre è cittadina italiana: originale dell’atto di riconoscimento di maternità (Mutterschaftsanerkennung) rilasciato dalla competente autorità austriaca e tradotto in italiano da un traduttore giurato (vedi pagina dedicata con la lista dei traduttori giurati)
  5. Copia di un documento di identità in corso di validità di entrambi i genitori ove sia visibile la firma
  6. Copia del certificato di residenza in Austria (Bestätigung der Meldung mit Hauptwohnsitz in Österreich) del minore e di entrambi i genitori
  7. Prova della sussistenza di almeno uno dei requisiti previsti dalla Legge n. 74/2025 (“certificato negativo di cittadinanza” o documentazione comprovante il non possesso di altre cittadinanze relative al minore e/o al genitore cittadino italiano e/o al/la nonno/nonna del minore oppure “certificato storico di residenza” rilasciato dal comune italiano in cui il genitore cittadino italiano è stato residente per almeno 2 anni continuativi prima della nascita del minore)

La documentazione indicata nella presente sezione e necessaria alla registrazione di una nascita può essere presentata:

a) PER POSTA indirizzata alla Cancelleria Consolare dell’Ambasciata d’Italia a Vienna, Ungargasse, 43 – 1030, Vienna;
b) PERSONALMENTE,  presso questa Cancelleria Consolare di Vienna, sita in Ungargasse, 43 – 1030, Vienna, esclusivamente negli orari di apertura al pubblico. Si precisa che le istanze verranno in questo caso unicamente ritirate e trattate in ordine cronologico di arrivo con tutte le altre;
c) PRESSO IL CONSOLATO ONORARIO italiano di riferimento (CONSOLATI ONORARI IN AUSTRIA);
d) DIRETTAMENTE al Comune italiano di appartenenza (art. 12, DPR 396/2000) [ATTENZIONE: se la richiesta di trascrizione della nascita viene presentata direttamente al comune italiano di appartenenza, i tempi di iscrizione all’AIRE e di rilascio di un documento di identità (passaporto e/o carta d’identità) del minore potrebbero essere molto più lunghi rispetto alle modalità di presentazione precedentemente elencate]

Non sono ammesse altre modalità di presentazione dato che la documentazione deve essere necessariamente presentata in originale.

Tutte le richieste di trascrizione di una nascita verranno automaticamente trasmesse al comune italiano competente. La Cancelleria Consolare non darà conferma di avvenuta lavorazione delle richieste. Domande su richieste già presentate e attualmente in corso di lavorazione non riceveranno risposta. Qualora fosse necessario presentare ulteriore documentazione, la/il richiedente verrà contattata/o per email. La/il richiedente riceverà eventualmente dal comune italiano di competenza una conferma di avvenuta trascrizione dell’atto di nascita.

Ai cittadini italiani residenti in Italia si suggerisce di effettuare la trascrizione della nascita direttamente presso il Comune italiano di residenza.

Si informa l’utenza che anche qualora il Comune austriaco di nascita trasmetta a questo Ufficio gli atti di nascita dei cittadini italiani nati in Austria, è sempre cura dei genitori presentare l’istanza di trascrizione della nascita secondo le modalità sopra indicate.