Visita del Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio a Vienna
Il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, ha incontrato ieri a Vienna insieme all’Ambasciatore Stefano Beltrame il Presidente del Consiglio Regionale di Vienna, Ernst Woller, il Presidente del Gruppo parlamentare di amicizia Italia – Austria, On. Christian Ragger, e la Presidente dell’Associazione Italia – Austria, Michaela Steinacker. La visita del Presidente Cirio ha favorito il […]
Leggi di piùIncontro con la Ministra per gli Affari Europei e Costituzionali
Incontro della Ministra per gli Affari Europei e Costituzionali, Karoline Edtstadler, con gli Ambasciatori UE nell’ambito delle iniziative organizzate a Vienna dalla Presidenza UE della Repubblica Ceca.
Leggi di piùSesto Festival del Cinema Italiano ad Innsbruck (6-8 novembre 2022)
Dopo il successo delle passate edizioni, l’Istituto Italiano Dante Alighieri di Innsbruck ripropone dal 6 all’8 novembre il Festival del Cinema Italiano, che quest’anno raggiunge la sua sesta edizione. A comporre il cartellone dei film in programma vi sono 4 pellicole italiane, che verranno proiettate al Metropol Kino, nel cuore della città di Innsbruck. La […]
Leggi di piùConvegno su “Boccaccio e le Arti Figurative” all’Istituto Italiano di Cultura di Vienna
È iniziato ieri presso l’Istituto Italiano di Cultura di Vienna un convegno internazionale della durata di tre giorni (fino al 4 novembre) intitolato “Boccaccio e le Arti Figurative – Dialoghi – Rispecchiamenti – Trasformazioni”. Con questo convegno prosegue la cooperazione tra la cattedra di storia dell’arte dell’Università di Vienna, la cattedra di letteratura italiana dell’Università […]
Leggi di piùInsegnare italiano a bambini e adolescenti – Seminari di formazione PLIDA Società Dante Alighieri
La Societa’ Dante Alighieri organizza un ciclo di seminari online volti alla formazione e all’aggiornamento dei docenti di italiano nel mondo. Quattro appuntamenti on-line per riflettere insieme sulle specificità cognitive e metodologiche dell’insegnamento nella fascia d’età che va dai 3 ai 14 anni. Per maggiori informazioni si prega di consultare l’allegato.
Leggi di piùAvviso di assunzione di n.1 impiegato/a a contratto da adibire ai servizi di assistente amministrativo (termine ultimo per la presentazione delle domande: 23/11/2022)
E‘ indetta una procedura di selezione per l’assunzione di un impiegato a contratto da adibire ai servizi di assistente amministrativo presso l’Ambasciata d’Italia a Vienna. Le domande di ammissione alle prove per l’assunzione, da redigersi secondo il modello disponibile al link sotto indicato, dovranno essere presentate entro e non oltre le ore 23:59 del giorno […]
Leggi di più“Italian Food is Passion” – evento per il primo anniversario della campagna Be IT
“Italian Food is Passion”: un evento dedicato alle celebrazioni del primo anniversario della campagna di nation branding “Italy is simply extraordinary:beIT”. Il Made in Italy è stato raccontato attraverso uno show cooking affidato all’importatore Luca Miliffi di Cibus Italia che ha illustrato le caratteristiche che rendono unici e di qualità alcuni prodotti italiani conosciuti in […]
Leggi di piùXXII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo SLIM (17-22 ottobre 2022): “L’italiano e i giovani”
La Settimana della Lingua Italiana nel Mondo è un evento culturale internazionale che si svolge in autunno, il cui scopo è quello di promuovere la lingua italiana nelle sue più varie sfaccettature. Ogni anno viene scelto un tema specifico cui si ispirano tutti gli eventi e le manifestazioni organizzate dagli Istituti Italiani di Cultura e […]
Leggi di più28esima edizione del Premio Campiello Giovani, concorso letterario rivolto ai giovani tra i 15 e 22 anni
28esima edizione del Premio Campiello Giovani, un concorso letterario rivolto ai giovani di eta’ compresa fra i 15 e i 22 anni per la scrittura di un racconto a tema libero in lingua italiana. Il vincitore del concorso Campiello Giovani avra’ diritto a una vacanza-studio di due settimane in un Paese europeo. L’iscrizione al concorso […]
Leggi di piùConferenza “Il Risorgimento italiano come itinerario europeo”
Si è svolta il 10 ottobre presso l’Ambasciata d’Italia a Vienna la conferenza “Il Risorgimento italiano come itinerario europeo. Europa e nazioni nell’Ottocento: Italia, Austria e Francia”. L’Ambasciatore d’Italia, Stefano Beltrame, l’Ambasciatore di Francia ed accademico esperto di storia italiana, Gilles Pécout, e Andreas Gottsmann, Direttore dell’Istituto storico austriaco di Roma, hanno discusso sul Risorgimento, […]
Leggi di più