Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Elezioni europee 2024 – voto all’estero (7-8 giugno 2024): domande frequenti

Chi può votare in Austria per i membri italiani al Parlamento europeo?
a) I cittadini italiani residenti in Austria regolarmente iscritti AIRE a condizione che non abbiano esercitato l’opzione per il voto in favore dei candidati austriaci.
b) Gli elettori italiani che si trovano temporaneamente in Austria per motivi di studio o lavoro (“c.d. elettori temporanei”) che hanno presentato apposita domanda entro i termini previsti (21 marzo 2024)


Cosa bisogna fare per votare?

  • Per gli elettori iscritti all’AIRE non è richiesto nessun adempimento
  • Gli elettori temporanei possono esprimere il loro voto in Austria solo se hanno presentato domanda entro il 21 marzo 2024.


Dove e quando si vota?

Gli elettori regolarmente iscritti AIRE nonché i c.d. elettori “temporanei” avranno la possibilità di esprimere il proprio voto per i rappresentanti italiani al Parlamento europeo, presso i seggi appositamente istituiti dalla Cancelleria Consolare dell’Ambasciata d’Italia a Vienna nei giorni e orari di seguito elencati.
L’elettore dovrà recarsi presso il seggio indicato sul proprio certificato elettorale:

Bregenz: Multifunktionales Kulturzentrum, Bergmannstraße 6, 6900 Bregenz
ven 7 giugno dalle ore 17:00 alle ore 22:00
sab 8 giugno dalle ore 07:00 alle ore 14:00
Graz: Società Dante Alighieri, Elisabethstraße 16/Top 2, 8020 Graz
ven 7 giugno dalle ore 17:00 alle ore 22:00
sab 8 giugno dalle ore 07:00 alle ore 18:00
Innsbruck: Società Dante Alighieri, Leopoldstraße 4, 6020 Innsbruck
ven 7 giugno dalle ore 17:00 alle ore 22:00
sab 8 giugno dalle ore 07:00 alle ore 14:00
Klagenfurt: Consolato Onorario, St. Veiter Ring 1a, 9020 Klagenfurt
ven 7 giugno dalle ore 17:00 alle ore 22:00
sab 8 giugno dalle ore 07:00 alle ore 18:00
Linz: HBLA für Künstlerische Gestaltung, Garnisonstrasse 25, 4020 Linz
ven 7 giugno dalle ore 17:00 alle ore 22:00
sab 8 giugno dalle ore 07:00 alle ore 18:00
Salisburgo: Consolato Onorario, Rupertgasse 24, 5020 Salisburgo
ven 7 giugno dalle ore 17:00 alle ore 22:00
sab 8 giugno dalle ore 07:00 alle ore 18:00
Vienna: Istituto Italiano di Cultura, Ungargasse 43, 1030 Vienna
ven 7 giugno dalle ore 17:00 alle ore 22:00
sab 8 giugno dalle ore 07:00 alle ore 18:00

Non è possibile votare presso un seggio elettorale diverso da quello assegnato.

N.B.: Gli elettori italiani residenti in Austria che hanno optato per il voto dei rappresentanti austriaci al Parlamento europeo invece voteranno il 9 giugno 2024 presso i seggi istituiti dalle autorità austriache.


Come si vota?

Esclusivamente presentandosi con il certificato elettorale ed un documento d’identità presso i seggi istituiti in Austria dalle rappresentanze diplomatico-consolari italiane. Alle elezioni europee non è previsto il voto per corrispondenza.
Si vota tracciando un segno sul simbolo della lista prescelta. Si possono esprimere fino a tre preferenze per i candidati della lista prescelta.


Chi invia la documentazione necessaria per l’esercizio del voto?

L’elettore riceverà presso il suo indirizzo di residenza in Austria (o nel caso di un elettore temporaneo presso l’indirizzo comunicato al momento della presentazione della domanda) il certificato elettorale per posta dal Ministero dell’Interno italiano. Sul certificato saranno indicati l’indirizzo del seggio presso il quale votare, la data e l’orario delle votazioni.


Non ho ricevuto il certificato elettorale. Cosa posso fare?

Il Ministero dell’Interno invierà il certificato all’indirizzo di residenza dell’elettore entro il quindicesimo giorno precedente la data delle votazioni in Italia, quindi al più tardi il 25 maggio 2024. In caso di mancata ricezione l’elettore potrà contattare la Cancelleria Consolare dell’Ambasciata d’Italia a Vienna (vienna.elettorale@esteri.it) per verificare la propria posizione (Si ricorda che è onere del cittadino mantenere aggiornata la Cancelleria Consolare di Vienna circa il proprio indirizzo di residenza). A partire dal 4 giugno 2024 si può richiedere il certificato sostitutivo (“duplicato”). Il modulo per la richiesta del duplicato verrà reso disponibile a tempo debito sul sito dell’Ambasciata d’Italia a Vienna. Maggiori informazioni nonché il modulo per la richiesta del certificato sostitutivo sono disponibili al seguente link: https://ambvienna.esteri.it/it/news/dall_ambasciata/2024/05/elezioni-europee-2024-richiesta-del-duplicato-a-partire-dal-4-giugno-2024/


Posso votare senza certificato elettorale?

No.


Un elettore AIRE può chiedere che il suo certificato elettorale sia inviato ad un suo indirizzo diverso da quello di residenza?
No. Il certificato elettorale sarà inviato dal Ministero dell’Interno all’elettore presso il suo indirizzo di residenza.


Per chi si vota?
Si eleggono i 76 membri italiani del Parlamento europeo. In Austria l’elettore vota per le liste dei candidati italiani presentate nella circoscrizione elettorale di appartenenza. Sono 5 le circoscrizioni: Italia Nord-Occidentale, Italia Nord-Orientale, Italia Centrale, Italia Meridionale, Italia Insulare.


Si può votare per i candidati austriaci al Parlamento europeo?

Sì, ma solo coloro che entro la scadenza prevista dalle autorità austriache (26 marzo 2024) hanno presentato apposita domanda presso il Comune austriaco di residenza. Gli elettori “optanti” voteranno presso i seggi istituiti dalle autorità austriache in data 9 giugno 2024. (Maggiori informazioni: https://www.bmi.gv.at/412/Europawahlen/)

 

La pagina verrà aggiornata, di volta in volta, con le informazioni rese disponibili dalle autorità competenti.