Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Notarile

In passato l’Ufficio Notarile del Consolato svolgeva molte delle funzioni esercitate in Italia dai notai pubblici e i servizi che più frequentemente venivano richiesti dagli utenti riguardavano:

  • Procure
  • Testamento Pubblico
  • Atti Pubblici
  • Attività di Autenticazione

Con il Decreto del Ministero degli Affari Esteri  del  31 ottobre 2011, registrato alla Corte dei Conti il 6 dicembre 2011 (art. 1) è stato disposto che gli Uffici consolari aventi sede in Austria, Belgio, Francia, Germania e Lettonia, a decorrere dal 1 gennaio 2012,  non esercitino funzioni notarili, tenuto conto che i Notariati presenti in tali Paesi hanno aderito all’Unione Internazionale del Notariato (U.I.N.L.) ed hanno proceduto alla dichiarazione di cui all’art. 6 della Convenzione di Bruxelles del 25/05/1987 sull’esenzione dalla legalizzazione negli Stati membri della CEE o stipulato in merito Convenzioni bilaterali con l’Italia.

Il provvedimento prevede che il Capo dell’Ufficio Consolare possa continuare a ricevere, a richiesta di cittadini italiani, testamenti pubblici, segreti ovvero internazionali, così come – previa verifica della oggettiva e documentata impossibilità da parte del connazionale di rivolgersi ad un notaio in loco – atti che rivestono carattere di necessità e urgenza, quando il ritardo possa recare pregiudizio al cittadino italiano.

Alla luce delle disposizioni di cui sopra, a partire dal 1 gennaio 2012, per gli atti notarili ci si dovrà pertanto rivolgere ai notai in loco.